Casa Libera Tutte 2024: corso di formazione per attiviste e volontarie

L’Associazione Casa della Donna offre a tutte le donne interessate a dare il proprio contributo volontario nei servizi e nell’attività dell’associazione il corso di formazione “Casa libera tutte!”. Il corso, che si svolgerà da settembre 2024 a febbraio 2025 avrà una durata complessiva di 60 ore, è rivolto a donne di ogni età: studentesse, precarie, professioniste, pensionate.

Il corso prevede un programma articolato in 2 moduli tematici:

  • modulo 1 "Femminismi: pratiche, saperi, storie" 8 incontri sulla cultura di genere, sulla storia delle donne e dei movimenti femministi. (30 ore)
  • modulo 2 “Agire contro la violenza di genere 8 incontri (30 ore)

La partecipazione al modulo 1 è aperta a tutte e destinata a coloro che intendono impegnarsi all’interno dell’associazione intraprendendo varie forme di attivismo e volontariato.

Il modulo 2 è, invece, finalizzato a formare operatrici volontarie per il Centro Antiviolenza ed è preferibilmente rivolto a donne con professionalità e competenze specifiche che possano contribuire a potenziare i settori di attività del Centro antiviolenza: psicologhe, psicoterapeute, avvocate, operatrici sociali, assistenti sociali, orientatrici professionali, formatrici nelle scuole e in aziende , esperte di comunicazione, progettazione e raccolta fondi. 

Alla parte teorica seguirà un periodo di tirocinio della durata minima di 60 ore presso il centro di ascolto telefonico del Centro antiviolenza.

Modalità di partecipazione

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sede dell’associazione (via Galli Tassi 8, Pisa) oppure online, e saranno tenuti da operatrici, professioniste e volontarie esperte della Casa della donna e di altri Centri antiviolenza o associazioni attive in ambito femminista e Lgbtqia+.

La frequenza al corso è obbligatoria per il rilascio di un attestato di partecipazione (numero minimo di lezioni 70%).

Il programma del corso risponde ai requisiti della Del. Reg. 368/2019 ed è approvato dalla Regione Toscana.

Come inviare le domande

Per presentare la domanda di partecipazione è necessario inviare una mail a segreteria@casadelladonnapisa.it entro il 31 luglio 2024, indicando nome, cognome, numero di telefono e se si è interessate solo al modulo 1 o ad entrambi; allegare poi curriculum vitae e lettera motivazionale.

L’iscrizione al corso prevede il pagamento della quota di 50 € e la sottoscrizione della tessera associativa (30€ e 15€ per studentesse o lavoratrici precarie) da versare entro il 15 settembre 2024.

Il corso è aperto al massimo a 30 partecipanti, nel caso il numero delle domande fosse superiore verrà effettuata una selezione sulla base del cv e della lettera motivazionale. Alle richiedenti verrà comunicato entro il 2 settembre se sono state ammesse al corso.

Per ulteriori informazioni: 050 550627, segreteria@casadelladonnapisa.it

Programma del corso

MODULO 1. Femminismi: pratiche, saperi, storie (per tutte)

Sabato 14 settembre: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

  • Da una stanza ad una Casa tutta per sé, Ketty De Pasquale, Presidente Casa della donna
  • Le parole del femminismo e la pratica della relazione tra donne, Laboratorio, Giovanna Zitiello, formatrice ed esperta di genere

Sabato 21 settembre: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

Linguaggi e stereotipi di genere nei mass media e in educazione
Laboratorio a cura di Carlotta Monti, coordinatrice gruppo Educazione e formazione e Simona Mussini, formatrice

Venerdì 27 settembre: 3 ore
[dalle 17:00 alle 20:00]  

Non siamo nate mica ieri! Storia delle donne e del movimento femminista
Cristina Galasso, femminista e storica

Sabato 28 settembre: 4  ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

Il femminismo praticato: gruppi ed esperienze alla Casa (parte 1)

  • Documentare e trasmettere i saperi delle donne: la Biblioteca “Anna Cucchi”
  • Carta bianca:  Laboratorio di scrittura
  • Parole di donna: laboratorio di lettura
  • Le generazioni: il Tempo ritrovato e l’Antro di Circe

Venerdì 4 ottobre: 3 ore
[dalle 17 alle 20 ]

Il femminismo praticato: gruppi ed esperienze alla Casa (parte 2)

  • L'insegnamento della lingua italiana come pratica di relazione tra donne
  • Donne dentro e donne fuori: l’esperienza del gruppo “Donne e carcere”
  • L’esperienza dei gruppi Le Amiche e Le Streghe

Sabato 5 ottobre: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

I centri antiviolenza femministi

Dal movimento delle donne ai centri antiviolenza: i principi ispiratori dell’accoglienza delle donne. Violenza: stereotipi, dinamiche e conseguenze della violenza interpersonale e intrafamiliare.
Laboratorio a cura di Francesca Pidone, Coordinatrice centro antiviolenza– esperta di genere e Sara Sgroi, Coordinatrice Telefono Donna

Venerdì 11 ottobre: 3 ore
[dalle 17 alle 20]

Femminismo, attivismo e reti 

La Casa e le Reti: dal locale all’internazionale.
Ketty De Pasquale, Presidente Casa della donna, Giovanna Zitiello, attivista ed esperta di genere

Sabato 12 ottobre: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

Femminismi e movimenti LGBTIQA+ tra storia e attivismo Cristina Galasso, femminista e storica, dialoga con Maya De Leo, storica e Junio Aglioti Colombini, Pinkriot Arcigay

1 ore FAD studio materiali

Totale: 30 ore

Nella seconda metà di ottobre si terranno i colloqui di selezione per accedere al modulo 2 “Agire contro la violenza di genere

MODULO 2. Agire contro la violenza (solo per volontarie centro antiviolenza)

Venerdì 13 dicembre: 3 ore
[dalle 17:00 alle 20:00]

  • L’operatrice di un CAV: competenze, ruolo e vissuti.
    Francesca Pidone coordinatrice Centro antiviolenza e Sara Sgroi, coordinatrice Telefono Donna

Sabato 14 dicembre: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

  • Ascolto attivo, relazione d’aiuto, simulate
    Angela Stecconi, psicoteraputa centro antiviolenza

Venerdì 17 gennaio: 3 ore
[dalle 17:00 alle 20:00]

  • Il trauma: caratteristiche ed effetti (online)
    Masa Romagnoli, psicoterapeuta

Sabato 18 gennaio: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

  • La legislazione su violenza e maltrattamento contro le donne e i minorenni,
    Isabella Bartoli e Antonella Galano, avvocate centro antiviolenza

Venerdì 24 gennaio: 3 ore
[dalle 17:00 alle 20:00]

  • Il Centro antiviolenza: i luoghi dell’ascolto, metodologia e strumenti dell’ascolto e dell’accoglienzail percorso delle donne
    Sara Sgroi, Coordinatrice Telefono Donna

Sabato 25 gennaio: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

  • Valutazione e gestione del rischio di recidiva, femminicidio e piani di protezione, la Rete
    Francesca Pidone, Coordinatrice Telefono Donna
  • Perché gli uomini agiscono violenza. Possibili percorsi di cambiamento
    Edoardo Vaccaro, Operatore Nuovo Maschile

Venerdì 31 gennaio: 3 ore
[dalle 17:00 alle 20:00]

  • Violenza su madri e figlie/i  - Violenza assistita: gli effetti della violenza sulle figlie e sui figli
  • La casa rifugio e la casa di seconda accoglienza
    Francesca Pidone, Coordinatrice Centro antiviolenza e  Valentina Bassi, Coordinatrice strutture
  • La policy minorenni  Carlotta Monti Coordinatrice Gruppo Educazione e formazione

Sabato 1 febbraio: 4 ore
[dalle 9:00 alle 13:00]

Laboratorio conclusivo

2 ore  FAD studio materiali

Totale 30 ore

FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail