VOLTIAMO PAGINA! Corso di formazione per docenti di Scuola secondaria di primo grado

Voltiamo pagina! è un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza. Finanziato dal Centro per il libro e la lettura nel contesto del Bando Educare alla lettura 2023, vede 12 partner di progetto che collaborano con la Casa:

Obiettivi principali del progetto sono l’aumento della reading literacy e del piacere per la lettura delle e degli adolescenti, la formazione continua dei docenti e la messa in discussione degli stereotipi attraverso la formazione e la conoscenza di bibliografie specifiche.

Struttura del corso

Il corso è rivolto principalmente a docenti di scuola secondaria di primo grado che insegnano qualunque materia (80% dei posti) ma è aperto a tutta la comunità educante. È articolato su 40 ore, divise in tre moduli distinti, e prevede un numero massimo di 25 insegnanti partecipanti.

L'iscrizione al corso prevede la possibilità di aderire a singoli moduli o a tutto il corso e l'attestato di frequenza, valido per il cassetto S.O.F.I.A, sarà rilasciato al raggiungimento di almeno il 70% della frequenza. Sarà possibile decidere di aderire ai moduli successivi anche durante lo svolgimento del corso.

Il corso verrà avviato a metà settembre e le date dei singoli incontri verranno comunicate la prima settimana di settembre.

Programma

MODULO 1 - RICERCHE, SFIDE, ORIZZONTI (11 ore) - Settembre 2024

  1. Introduzione: Le sfide della lettura nella scuola secondaria di primo grado
    Seminario/laboratorio a cura di Nicola Galli Laforest - Hamelin (4 ore)
  2. Insegnare a leggere: persone adulte che leggono con ragazze e ragazzi
    Seminario a cura di Linda Cavadini – Italian writing teachers (3 ore)
  3. Ciascun3 cresce solo se sognat3: spunti sulla lettura per una comunità educante che non vuole perdere nessun3
    Seminario/laboratorio a cura di Cesare Moreno - Maestri di strada (4 ore)

MODULO 2 - STRUMENTI E PRATICHE DI LETTURA (12 ore) - Ottobre 2024

  1. Come leggere e avvicinare alla lettura?
    Seminario a cura di Martina Evangelista - LaAV Nazionale (2 ore)
    Laboratorio a cura di LaAV Nazionale e Circolo LaAV Pisa (2 ore)
  2. Radio Freccia Azzurra - la Radioscuola delle bambine e dei bambini: un esempio di audiopedagogia e audiodeterminazione dell’infanzia e dell’adolescenza
    Seminario/laboratorio a cura di Radio Freccia Azzurra - Matteo Frasca – Matura infanzia (4 ore)
  3. Strumenti di educazione non formale per promuovere la lettura e la partecipazione
    Seminario/laboratorio a cura di Viviana Bartolucci e Flaminia Vannozzi - Arciragazzi Pisa (4 ore)

MODULO 3 - OLTRE STEREOTIPI E DISCRIMINAZIONI: VOLTARE PAGINA (17 ore) - Novembre/Dicembre 2024

  1. Modelli di genere nella letteratura per adolescenti
    Seminario a cura di Giordana Piccinini ed Elisabetta Mongardi - Hamelin (4 ore)
  2. Intersezionalità e storytelling: quando generi, razze e classe si intersecano tra loro
    Seminario a cura di Rahma Nur (2 ore)
  3. Leggere oltre gli stereotipi: percorsi in classe con adolescenti
    Seminario/laboratorio a cura di Elena Fierli e Cecilia Caleo - Scosse (5 ore)
  4. Leggere la propria vita e ritrovarsi in quella delle altre: l’autobiografia come strumento di partecipazione
    Seminario a cura di Clementine Pacmogda - DiMMi Diari Migranti Multimediali (2 ore)
    Laboratorio di storytelling teatrale a cura di Fernanda Gonzalez - Pachamama Teatro (2 ore)
  5. Laboratorio conclusivo di revisione delle bibliografie e analisi delle opportunità toscane per esperienze con le classi
    A cura di Carlotta Monti, Simona Mussini, Denise Atzori – Casa della donna (2 ore)

Per iscriversi

Le iscrizioni al corso apriranno a fine agosto. L'apertura verrà comunicata sul sito e sui social della Casa della donna.

FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail