Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

VOLTIAMO PAGINA! Corso di formazione per docenti di Scuola secondaria di primo grado

Un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza.

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

#CosediCasa #PalestinaLibera
🇵🇸 L'11 aprile alle ore 18:30 al Caracol Pisa vi aspettiamo per la presentazione del libro della giornalista e ricercatrice indipendente #CeciliaDallaNegra, “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Astarte Edizioni.

L'autrice ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della storia palestinese, mostrando come la lotta per l’autodeterminazione si intrecci strettamente a quella per i diritti di genere.

✊ Un libro importante che racconta le battaglie delle donne palestinesi dal mandato britannico al dopo 7 ottobre, in lotta contro il colonialismo israeliano e contro l’impostazione patriarcale della società.

Ci vediamo lì! ✨

Un Ponte Per COSPE onlus Un Ponte Per - Comitato Toscano

#FreePalestine
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#LibridiCasa #LaCasaconsiglia

📕 Tra i tantissimi libri presenti nella nostra biblioteca oggi vi consigliamo “Ragazze elettriche” di #NaomiAlderman di nottetempo

🌟 “L’autrice immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semischiavitù. Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle.

Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione. Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità.

L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere?”

Qui il link del libro che trovate nella storia biblioteca: bibliolandia.comperio.it/opac/detail/view/bibliolandia:catalog:551163

🌹 Buona lettura!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa #LottoMarzo

✨ “La voce delle donne Iraniane: rompere il silenzio con il Canto”: vi aspettiamo sabato 29 marzo alle ore 17:00 alla Casa per un evento di musica e parole per celebrare insieme, la forza e la resilienza delle #donneiraniane.

✊ Nell'incontro, a cura della Comunità iraniana di Pisa, le donne iraniane del territorio ci parleranno dell’oppressione di genere in Iran ed in particolare del divieto di canto aprendo uno spazio di corpi e suoni!

Vi aspettiamo!

#donnavitalibertà
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

🇵🇸 La Casa è scesa in piazza per manifestare per la pace in #Palestina insieme a tutte le persone e realtà che hanno voluto partecipare, per la fine della guerra, per il diritto internazionale e per l’autodeterminazione dei popoli!

#Palestinalibera ✊🏻
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#FuoriCasa #NoPas

🔴 Mercoledì 2 aprile dalle ore 9.30 saremo ancora una volta in presidio al #TribunalediPisa per una nuova udienza di un processo vergognoso che vede imputata per calunnia la madre a cui il 15 giugno 2021 era stato tolto il figlio di otto anni con la forza da 11 poliziotti, su disposizione della giudice Maria Giuliani Civinini del Tribunale di Pisa.

Nonostante il provvedimento sia stato annullato dalla Corte di Cassazione nel marzo 2023, la madre sta comunque subendo un processo per calunnia perché secondo i giudici è una madre 'alienante'.

Eppure la Corte Europea per i diritti umani, con sentenza del novembre 2022, ha condannato l’Italia per la prassi diffusa nei tribunali civili di accusare le madri di essere alienanti se i bambini rifiutano di incontrare il padre.

❗️Vi chiediamo di essere presenti con noi davanti al tribunale, per dare supporto alla donna e manifestare insieme contro l'ingiustizia di un sistema che persegue le madri e strappa loro figl* in maniera ingiustificata e violenta.

No alla violenza istituzionale! No pas!

Associazione Differenza Donna MaternaMente Udi Modena
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail