#CosediCasa #LottoMarzo
🙋🏻♀️ Domenica 6 aprile alle 21.00, al Circolo Arci di Campo, andrà in scena lo spettacolo "NON SARO' TUA! Storia di donne di fronte al rifiuto".
🔴 Lo spettacolo narra le vicende di #FrancaViola, prima donna italiana ad aver rifiutato il matrimonio riparatore pubblicamente e #ArtemisiaGentileschi, pittrice del Seicento che ebbe il coraggio di denunciare il suo aggressore e di farsi strada in un mondo, quello dell'arte, dominato da uomini.
🎭 Interpreta Artemisia Gentileschi Daniela Bertini, testo di Annick Emdin e Stefano Benedetti, regia di Alessandro Pelligra.
Franca Viola è invece interpretata da Paolina Morescalchi, testo di Alessandro Pelligra, regia di Salvatore Pagano.
🍷Prima dello spettacolo apericena, vi aspettiamo! 😊 ... See MoreSee Less
Foto
🔴 Di fronte agli ennesimi #femminicidi, quelli di #SaraCampanella a Messina e di #IlariaSula a Roma, condividiamo con rabbia e dolore quanto scrive la rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re.
Ancora una volta sentiamo le stesse parole: “Non aveva denunciato”, “Non si era accorta del pericolo”. Parole che tendono a colpevolizzare la donna evitando di centrare l’attenzione sul sistema preventivo inadeguato.
Non servono narrazioni che giustificano. Servono istituzioni capaci di riconoscere i segnali della violenza, intervenire prima che sia troppo tardi e smettere di minimizzare i comportamenti persecutori come invaghimento non corrisposto.
I #centriantiviolenza in tutta Italia cercano di fare ogni giorno, in mezzo a mille difficoltà anche economiche, la propria parte ma non basta. Serve un impegno concreto delle istituzioni. Serve smettere di chiedere alle donne di salvarsi da sole.
Basta femminicidi!
#StopFemminicidio ... See MoreSee Less
Foto
🧮 Giovedì 3 aprile a #ponsacco presenteremo con FarmaValdera la prima #graphicnovel dedicata alla grande matematica #sofiakovalevskaja pubblicata da Coconino Press!
Attraverso le bellissime illustrazioni di Alice Milani ripercorreremo la straordinaria vita e attività di una grande scienziata dell'Ottocento che si è battuta per i #dirittidelledonne e per un mondo più giusto.
A presentare il libro con l'autrice saranno Francesca Pidone, coordinatrice del nostro #centroantiviolenza e le operatrici dello sportello antiviolenza di Ponsacco.
Vi aspettiamo 😊
#cosedicasa #lottomarzo ... See MoreSee Less
Foto
#CosediCasa #PalestinaLibera
🇵🇸 L'11 aprile alle ore 18:30 al Caracol Pisa vi aspettiamo per la presentazione del libro della giornalista e ricercatrice indipendente #CeciliaDallaNegra, “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Astarte Edizioni.
L'autrice ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della storia palestinese, mostrando come la lotta per l’autodeterminazione si intrecci strettamente a quella per i diritti di genere.
✊ Un libro importante che racconta le battaglie delle donne palestinesi dal mandato britannico al dopo 7 ottobre, in lotta contro il colonialismo israeliano e contro l’impostazione patriarcale della società.
Ci vediamo lì! ✨
Un Ponte Per COSPE onlus Un Ponte Per - Comitato Toscano
#FreePalestine ... See MoreSee Less
Foto
#LibridiCasa #LaCasaconsiglia
📕 Tra i tantissimi libri presenti nella nostra biblioteca oggi vi consigliamo “Ragazze elettriche” di #NaomiAlderman di nottetempo
🌟 “L’autrice immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semischiavitù. Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle.
Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione. Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità.
L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere?”
Qui il link del libro che trovate nella storia biblioteca: bibliolandia.comperio.it/opac/detail/view/bibliolandia:catalog:551163
🌹 Buona lettura! ... See MoreSee Less
Foto