Università, sportello contro la violenza

Gratuito, anonimo, senza obbligo di denuncia.

VOLTIAMO PAGINA! Corso di formazione per docenti di Scuola secondaria di primo grado

Un progetto per promuovere la lettura nelle scuole secondarie di primo grado, con un focus specifico sull’educazione alle differenze, il contrasto agli stereotipi e alla violenza.

Biblioteca

La più grande biblioteca di genere della Toscana e una delle più antiche d'Italia
Fondata nel 1990, la Biblioteca “Anna Cucchi” è gestita da un gruppo di volontarie e fa parte della rete provinciale Bibliolandia. Custodisce 100 riviste italiane e straniere (cessate e in corso) e 8.500 volumi tutti dedicati ai saperi delle donne e agli studi di genere: dal femminismo alla letteratura, dalla filosofia alla psicoanalisi, dalla scienza all'arte, dalla storia al fumetto. La consultazione e il prestito sono gratuiti e il catalogo è consultabile online!

Centro antiviolenza

Per donne che vivono situazioni di violenza e abusi
Attivo dal 1996, il Centro Antiviolenza è costituito dal servizio di ascolto e accoglienza Telefono Donna (050 561628), dalla Casa Rifugio per donne maltrattate (anche con figli/e) e da 8 sportelli territoriali. Operatrici, psicologhe e avvocate offrono alle donne che vivono o hanno vissuto maltrattamenti e abusi un servizio gratuito di informazione e sostegno nel percorso di uscita dalla violenza. Il centro fa parte della rete regionale Tosca e della rete nazionale Dire.

Gruppi

Fare e pensare insieme ad altre donne
I gruppi rappresentano il cuore della Casa e del nostro impegno. Organizzati spontaneamente dalle socie, offrono spazi di riflessione, confronto e impegno su una specifica tematica o attività. Si incontrano periodicamente alla Casa e sono aperti alla partecipazione di tutte le interessate. Dal gruppo “Imparare l’italiano” a quello di attivismo tessile, dal gruppo di lettura a quello di scrittura con le detenute, ad oggi sono attivi 9 gruppi. Scoprili tutti e partecipa anche tu!

Ultime Notizie

Gli eventi e le notizie più recenti

Archivio notizie

Sostieni la Casa

Sostieni la Casa della donna

Tutti i servizi che offriamo sono gratuiti e per garantirli abbiamo bisogno del sostegno di cittadine/i e imprese. Anche del tuo!

Fai una donazione o diventa socia

Seguici su Facebook

2 ore fa

Casa della Donna Pisa

#CosediCasa #LottoMarzo
🙋🏻‍♀️ Domenica 6 aprile alle 21.00, al Circolo Arci di Campo, andrà in scena lo spettacolo "NON SARO' TUA! Storia di donne di fronte al rifiuto".

🔴 Lo spettacolo narra le vicende di #FrancaViola, prima donna italiana ad aver rifiutato il matrimonio riparatore pubblicamente e #ArtemisiaGentileschi, pittrice del Seicento che ebbe il coraggio di denunciare il suo aggressore e di farsi strada in un mondo, quello dell'arte, dominato da uomini.

🎭 Interpreta Artemisia Gentileschi Daniela Bertini, testo di Annick Emdin e Stefano Benedetti, regia di Alessandro Pelligra.
Franca Viola è invece interpretata da Paolina Morescalchi, testo di Alessandro Pelligra, regia di Salvatore Pagano.

🍷Prima dello spettacolo apericena, vi aspettiamo! 😊
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

🔴 Di fronte agli ennesimi #femminicidi, quelli di #SaraCampanella a Messina e di #IlariaSula a Roma, condividiamo con rabbia e dolore quanto scrive la rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re.

Ancora una volta sentiamo le stesse parole: “Non aveva denunciato”, “Non si era accorta del pericolo”. Parole che tendono a colpevolizzare la donna evitando di centrare l’attenzione sul sistema preventivo inadeguato.

Non servono narrazioni che giustificano. Servono istituzioni capaci di riconoscere i segnali della violenza, intervenire prima che sia troppo tardi e smettere di minimizzare i comportamenti persecutori come invaghimento non corrisposto.

I #centriantiviolenza in tutta Italia cercano di fare ogni giorno, in mezzo a mille difficoltà anche economiche, la propria parte ma non basta. Serve un impegno concreto delle istituzioni. Serve smettere di chiedere alle donne di salvarsi da sole.

Basta femminicidi!

#StopFemminicidio
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

2 giorni fa

Casa della Donna Pisa

🧮 Giovedì 3 aprile a #ponsacco presenteremo con FarmaValdera la prima #graphicnovel dedicata alla grande matematica #sofiakovalevskaja pubblicata da Coconino Press!

Attraverso le bellissime illustrazioni di Alice Milani ripercorreremo la straordinaria vita e attività di una grande scienziata dell'Ottocento che si è battuta per i #dirittidelledonne e per un mondo più giusto.

A presentare il libro con l'autrice saranno Francesca Pidone, coordinatrice del nostro #centroantiviolenza e le operatrici dello sportello antiviolenza di Ponsacco.

Vi aspettiamo 😊

#cosedicasa #lottomarzo
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#CosediCasa #PalestinaLibera
🇵🇸 L'11 aprile alle ore 18:30 al Caracol Pisa vi aspettiamo per la presentazione del libro della giornalista e ricercatrice indipendente #CeciliaDallaNegra, “Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi” di Astarte Edizioni.

L'autrice ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della storia palestinese, mostrando come la lotta per l’autodeterminazione si intrecci strettamente a quella per i diritti di genere.

✊ Un libro importante che racconta le battaglie delle donne palestinesi dal mandato britannico al dopo 7 ottobre, in lotta contro il colonialismo israeliano e contro l’impostazione patriarcale della società.

Ci vediamo lì! ✨

Un Ponte Per COSPE onlus Un Ponte Per - Comitato Toscano

#FreePalestine
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

#LibridiCasa #LaCasaconsiglia

📕 Tra i tantissimi libri presenti nella nostra biblioteca oggi vi consigliamo “Ragazze elettriche” di #NaomiAlderman di nottetempo

🌟 “L’autrice immagina un mondo dominato dalle donne, in cui gli uomini sono ridotti in semischiavitù. Le ragazze adolescenti hanno infatti sviluppato una sorta di energia elettrica capace di fulminare chiunque cerchi di molestarle.

Quattro personaggi ci guidano tra i diversi scenari sociali, politici, mediatici e confessionali che il rivoluzionario ribaltamento delle gerarchie e dei rapporti di genere ha innescato, raccontandoci come la diffusione della scintilla del potere femminile sia rapidamente degenerata nella depravazione. Le donne ora distruggono, violentano, seviziano e uccidono proprio come prima di loro avevano fatto gli uomini. Questa è l’atroce verità.

L’universo distopico di Alderman, infatti, cresce e si sviluppa attorno ad una questione attualissima e disturbante: perché le persone, al di là del sesso e della razza, abusano del potere?”

Qui il link del libro che trovate nella storia biblioteca: bibliolandia.comperio.it/opac/detail/view/bibliolandia:catalog:551163

🌹 Buona lettura!
... See MoreSee Less

Guarda su Facebook

Seguici su Twitter


FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail