Alla Casa il docu “Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard“


Giovedì 21 maggio alle ore 21.00 alla Casa della donna sarà proiettato e presentato il documentario Amazones d’hier, lesbiennes d’Aujourd’hui, 40 ans plus tard (Amazzoni di ieri, lesbiche di oggi, 40 anni dopo), alla presenza di Dominique Bourque, una delle autrici. Il documentario, che ha partecipato al Festival Immaginaria nel 2024, sarà sottotitolato in italiano (durata 57’).

Il titolo del documentario riprende il nome di un collettivo lesbico canadese nato a Montreal nel 1979 che, a sua volta, ha dato il nome ad un video girato nello stesso anno e all’omonima rivista, pubblicata tra il 1982 e il 2014.

Basato su interviste condotte nel maggio 2021 e su immagini d'archivio, il documentario approfondisce le figure delle quattro fondatrici del collettivo – Gin Bergeron, Ariane Brunet, Louise Turcotte e Danielle Charest (1951-2011) – e mette in luce la necessità di documentare la storia del movimento lesbico recuperando e tramandando la memoria delle attiviste lesbiche. 

Influenzate dalle teorie proposte da femministe e lesbiche francesi e americane, in particolare da quelle che promuovevano il femminismo materialista, queste attiviste hanno contribuito alla riflessione sul lesbismo, in particolare nel Canada francofono durante gli anni Ottanta e Novanta. Accettando di parlare dell'ascesa della loro coscienza femminista e della politicizzazione del loro lesbismo, le protagoniste ripercorrono i propri processi di pensiero, inclusi i loro percorsi dal movimento femminista al movimento lesbico, ovvero il loro passaggio da un concetto culturale (e dominante) a un concetto politico di lesbismo, basandosi sulle analisi di Monique Wittig, Colette Guillaumin e Nicole Claude Mathieu.

Dopo la proiezione del documentario seguirà una discussione con l’autrice Dominique Bourque, che sarà l’occasione per approfondire alcuni importanti temi al centro del film, come quello della memoria del movimento lesbico, del rapporto tra femminismo e lesbismo e dell’influenza del femminismo materialista francese.

Vi aspettiamo!

FacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmailFacebooktwitterredditpinterestlinkedintumblrmail