La forza delle donne. Pensieri e pratiche femministe: il nostro marzo

Il gruppo “Donne e carcere” si è costituito alla Casa della Donna di Pisa nel 2009; ne fanno parte 6-7 donne che dal 2010 curano un laboratorio di scrittura creativa nella sezione femminile del carcere Don Bosco conducendo con le detenute che vi partecipano incontri settimanali della durata di un’ora e mezza.
La partecipazione al laboratorio registrata in questi 4 anni varia dalle 4-5 presenze pressoché consuete fino a toccare punte di 10-11 donne in alcuni periodi, su un totale di circa 38-40 donne presenti in sezione di solito (ultimamente tale numero è diminuito).Il metodo seguito nel condurre gli incontri si basa sull’ascolto e il rispetto di alcune regole tra cui il parlare a turno e l’evitare il pettegolezzo; la scrittura viene proposta sia nell’immediato che durante la settimana. È sempre stato tenuto presente l’obiettivo indiretto di rafforzare l’autostima delle partecipanti. La sentita partecipazione al laboratorio e la quantità di scritti prodotti ci fanno pensare che questa esperienza sia stata valida sia per le detenute che l’hanno vissuta che per le donne di questo gruppo della Casa che, dalla conduzione di questo laboratorio, hanno tratto ciascuna grande arricchimento personale e maturato un’approfondita esperienza di contatto con il complesso mondo del carcere.
L’associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la prima edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere.
Il Premio vuole ricordare la figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio 2015. Paola Bora, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo.
ARTICOLO 1
Nel nome di Paola Bora l’associazione Casa della donna intende premiare e valorizzare tesi di laurea e dottorato (Ph.D.) inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea.
ARTICOLO 2
Il Premio si compone di due categorie come di seguito specificato:
È esclusa la partecipazione ad entrambe le categorie del Premio.
ARTICOLO 3
La/il candidata/o dovrà allegare alla domanda di partecipazione (in carta libera):
ARTICOLO 4
La Commissione che valuterà gli elaborati sarà composta da rappresentanti dell’associazione Casa della donna, della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna ed esperte/i nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche e letterarie.
A questo link la composizione della commissione selezionatrice per l’edizione 2020.
ARTICOLO 5
La domanda di partecipazione, corredata della documentazione di cui all’art. 3, dovrà essere inviata per posta raccomandata A/R, a pena di inammissibilità, entro e non oltre il 31 dicembre 2020 a: Associazione Casa della donna, via Galli Tassi 8 - 56126 Pisa. Sulla busta dovrà essere specificata la dicitura “Premio Paola Bora”.
La copia della tesi di laurea o dottorato in formato elettronico non modificabile (leggibile da sistemi Windows) dovrà essere inviata per email a segreteria@casadelladonnapisa.it entro la stessa scadenza del 31 dicembre 2020.
ARTICOLO 6
I due premi saranno assegnati con cerimonia pubblica che si svolgerà a marzo 2021 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore.
ARTICOLO 7
Il presente bando è pubblicato sul sito dell’associazione Casa della Donna di Pisa nonché sui siti istituzionali dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna. Il bando sarà diffuso all’interno dei canali di informazione della rete universitaria.
Per ulteriori informazioni: segreteria@casadelladonnapisa.it, 050 550627.