“Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi”, è il titolo del libro di Cecilia Dalla Negra, edito da Astarte, che verrà presentato venerdì 11 aprile, alle 18.30, al Caracol in via Cattaneo 64.
Cecilia Dalla Negra è una giornalista e ricercatrice indipendente. In questo volume ripercorre la militanza delle donne attraverso il racconto delle più importanti cesure della storia palestinese, mostrando come la lotta per l’autodeterminazione si intrecci strettamente a quella per i diritti di genere.
Un libro importante che racconta le battaglie delle donne palestinesi dal mandato britannico al dopo 7 ottobre, in lotta contro il colonialismo israeliano e contro l’impostazione patriarcale della società.
La Casa della donna, che ha organizzato l’evento in collaborazione con Un Ponte Per, COSPE onlus, Un Ponte Per - Comitato Toscano e Astarte Edizioni, è da tempo impegnata nella collaborazione con associazioni di donne palestinesi. Dal 2018 al 2023, infatti, è stata partner di COSPE in Cisgiordania e a Gaza in tre progetti sulla violenza contro le donne e per la promozione dei diritti.
“Un'esperienza – afferma Giovanna Zitiello della Casa della donna che ha anche partecipato alla formazione sul campo - interessante di scambio di pratiche e di lavoro comune, in una realtà dove le forme di violenza sono molteplici. Mi riferisco sia al dramma dell'occupazione israeliana, sia al persistere di una struttura familiare e sociale patriarcale. Purtroppo quanto accaduto il 7 ottobre ha interrotto il processo che le donne palestinesi avevano iniziato aprendo spazi importanti di attivismo, di emancipazione e consapevolezza. Nonostante la Palestina stia vivendo un periodo tragico, la Casa della donna ha mantenuto i contatti con PWWSD (Palestinian Working Woman Society for Development), storica associazione di donne attiva in tutta la Palestina, e ha promosso iniziative e raccolte fondi per sostenere le attività di emergenza e di sostegno alle donne e ai bambini, tra cui la campagna Unite da un filo di lana, dove il gruppo di attivismo tessile Le Streghe ha prodotto piccole angurie con i colori della Palestina”.
“La nostra associazione – sottolinea Ketty De Pasquale, presidente della Casa della donna – è impegnata a tenere alta l’attenzione su quanto sta accadendo a Gaza e in Cisgiordania e sulla necessità di arrivare ad un immediato cessate il fuoco. Il nostro impegno pacifista è costante,attraverso l’adesione alle varie Reti per la pace, promuovendo manifestazioni e proseguendo, a giovedì alterni, il presidio In silenzio per la pace in largo Ciro Menotti”.
Venerdì dialogheranno con l’autrice, Anita Paolicchi di Astarte Edizioni, Giovanna Zitiello, Debora Angeli di COSPE, Aurora De Angeli di un Ponte per e Sofia Boreale in rappresentanza delle studentesse e studenti per la Palestina.